Vicenza: Parco della Pace o parco “acquatico”?
Il sistema di drenaggio nell'area dell'ex aeroporto Dal Molin, a Vicenza, venne costruito circa ottant'anni fa: la delibera del Consiglio Provinciale che diede il via ai lavori reca la data del 6 Giugno 1929.
Costo dell'opera complessiva: circa 2 milioni di lire di allora: una fortuna, per un lavoro coi fiocchi, però! Assecondando, infatti, la pendenza naturale del terreno, da Nord a Sud, ma anche da Est a Ovest, il reticolo di canali sotterranei che venne realizzato garantiva lo scorrimento delle acque piovane verso il vicino fiume Bacchiglione.
Per decenni, quel sistema di drenaggio ha funzionato e gli aerei potevano decollare e atterrare senza doversi trasformare in idrovolanti...
Finché nella parte occidentale dell'area dell'ormai ex aeroporto Dal Molin è stata costruita la nuova base statunitense “Del Din”, di prossima inaugurazione. A conseguenza della quale, scrive Lorenzo Altissimo, direttore del Centro Idrico di Novoledo, incaricato dal Comune di Vicenza di condurre uno studio tecnico sull'area, «l'originaria rete di drenaggio è stata interrotta, parzialmente ostruita o completamente distrutta» e «le acque meteoriche e di falda... sono oggi impossibilitate a defluire in tempi rapidi».
Altissimo (nella foto) ha presentato i risultati del suo studio al primolunedidelmese dell'8 Aprile 2013, con la partecipazione, fra gli altri, dell'Assessore all'Ambiente al Comune di Vicenza Antonio Marco Dalla Pozza. Il documento completo, ricco di dati e fotografie del terreno ed aeree, è consultabile al nuovo sito del Parco della Pace, a questo link. Ne raccomandiamo la lettura!
