Papa Francesco ai movimenti popolari

Intendiamo dare un modesto contributo in tal senso, rendendo disponibili tali documenti, messici gentilmente a disposizione da Claudia Fanti (nella foto), giornalista dall'agenzia ADISTA, che all'incontro vaticano ha partecipato con la delegazione dei Sem Terra brasiliani.
Claudia Fanti è stata nostra ospite al primolunedìdelmese del 2 Febbraio 2015. Nel quale abbiamo discusso di vari aspetti dell'attuale pontificato: dalla Pace all'Ambiente; dagli sforzi per propiziare dialogo e negoziato nella crisi mediorientale alla mediazione fra Cuba e Stati Uniti; dalla beatificazione del vescovo salvadoregno Romero alla nomina di nuovi cardinali, con occhio di riguardo alle “periferie” più che al “centro”; dai rapporti con le chiese d'Oriente all'ecumenismo; dalle questioni etiche ai problemi con la Curia, agli scandali, alla ristrutturazione dello IOR; dai “maldipancia” dei “cattolici medi”, cui lo scrittore Vittorio Messori ha inteso dare voce, di recente, sul Corriere della Sera, alle speranze che invece suscita in larghi settori sociali, anche lontani dalla Chiesa Cattolica... Con la consapevolezza che, a due anni dal suo insediamento, l'agenda di Bergoglio interroga tutti perché, comunque vada, a cambiare non sarà soltanto la Chiesa Cattolica.