«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Il Consiglio Comunale di Vicenza delibera sul TTIP

In merito al controverso accordo di Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (TTIP nell'acronimo inglese), il 24 Maggio 2016, dopo oltre un'ora di dibattito - il video della seduta è disponibile a questo link (da 1:39:30 a 2:48:42) - il Consiglio Comunale di Vicenza ha approvato una delibera che «impegna l'Amministrazione: 
- a promuovere presso i cittadini azioni di informazione e sensibilizzazione sul TTIP;
- a sollevare la questione in sede ANCI, visto che alcune parti del Trattato entrano in conflitto con il principio costituzionale della sovranità delle autonomie locali in tema di diritti e beni pubblici;
- a sostenere e promuovere il circuito delle economie locali, espressione di un territorio nei suoi aspetti sociali, culturali ed imprenditoriali;
- ad inviare la presente deliberazione all’Anci, al Consiglio Regionale, al Consiglio dei Ministri e al Parlamento Italiano ed Europeo ed alla Commissione Europea.»

Il testo completo della delibera è disponibile qui.

Promemoria.
La mozione è stata presentata il 14 Aprile 2015 dalla consigliera Valentina Dovigo, eletta da una lista civica apparentata con SEL.
Il 16 Settembre 2015, il presidente della nostra Associazione (Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo, ANS-XXI ONLUS), Marco Cantarelli, è stato ascoltato sul tema dalla commissione consiliare Sviluppo Economico e Attività Culturali, che aveva quindi rinviato al Consiglio la mozione.
Il 7 Maggio 2016, una delegazione di 17 vicentini ha partecipato alla manifestazione nazionale indetta dalla campagna Stop TTIP, a Roma.
Quindi, il 16 Maggio 2016, un gruppo di 36 cittadini di Vicenza ha rivolto a tutti i consiglieri comunali la seguente lettera.
Vari momenti di approfondimento - primolunedìdelmese, corsi di formazione, altri incontri - hanno accompagnato questi mesi di mobilitazione e coronato questo successo.

STATISTICHE

Oggi89
Ieri198
Questa settimana763
Questo mese3971
Totale7570947

Ci sono 17 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: