A giudicare dalla partecipazione (sala gremita), dall'interesse per il taglio dell'incontro proposto (al centro, l'analisi dei contenuti della riforma costituzionale e della
ratio che la sottende, sviluppate rispettivamente da Marco Cantarelli e Vladimiro Soli), dai numerosi e ragionati interventi dei partecipanti (con le ragioni del Sì e del No, ma anche carichi di dubbi e perplessità), dalla passione per una materia certamente complessa e dalla pacatezza di toni con cui è stata affrontata, il
primolunedìdelmese dello scorso 3 Ottobre 2016 è stato un buon esercizio di dialogo democratico di base. Qualcosa di prezioso, di cui si avverte sempre più l'esigenza, proprio di questi tempi...
Vari hanno chiesto di poter disporre della presentazione svolta da Marco Cantarelli: ne trovate una sintesi a questo
link. Essa sintetizza le modifiche costituzionali proposte. Quindi, vengono esposte le ragioni del Sì e quelle del No (se non tutte, almeno le principali), desunte dalla copiosa documentazione disponibile in rete, cui rimandiamo. Un contributo certamente non esauriente, data la complessità delle questioni in gioco, ma speriamo utile per un approccio riflessivo alla materia.
Grazie dell'attenzione e alla prossima!