«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Sandinismo e "terza via"

Un anno dopo Mitch, più organizzazione ed una speranza più maturaIl patto Alemán-Ortega ha, involontariamente, favorito la nascita di una coalizione politica di centro-sinistra,  inedita nel paese, cui partecipano anche “pezzi” di sandinismo. Con quali obiettivi e prospettive? Dora María Téllez, presidente del Movimento di Rinnovamento Sandinista, nonché una delle più entusiaste forgiatrici di tale alleanza, l’ha spiegato ad envío.

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Il programma di Portillo

Il 14 gennaio scorso, si è insediato il nuovo presidente del Guatemala Alfonso Portillo. La cerimonia, svoltasi nel teatro  del Centro Culturale “Miguel Ángel Asturias”, è iniziata con 4 ore di ritardo, per il protrarsi, nel Congresso, delle sessioni di chiusura della legislatura 1996-2000 e di avvio di quella 2000-2004. Alcuni diplomatici e invitati speciali si sono persino appisolati e qualcuno ha pure abbandonato la sala. Fra essi, la presidente di Panamá. Tuttavia, quando Portillo ha cominciato il discorso, l’impazienza è passata in secondo piano, tanto insolite sono suonate da subito le sue parole. È il solito populismo demagogico o, forse, il segnale che la classe media sta bussando forte alle stanze del potere?

Di Juan Hernández Pico. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

COSTA RICA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

PANAMÁ / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

MÉXICO / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

CUBA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di María López Vigil.

Leggi tutto...

HONDURAS / Un anno dopo Mitch, Un anno dopo Mitch, più organizzazione ed una speranza più matura

Non tutto il male vien per nuocere, verrebbe da dire: grazie all’uragano, il popolo honduregno ha scoperto l’organizzazione. Ha imparato a partecipare. E dove c’è stata organizzazione i progetti di ricostruzione sono andati in porto. Non così altrove, dove non c’è stata. A dimostrazione di come partecipazione e democrazia siano indispensabili per lo sviluppo.

Di Ricardo Falla. Ha collaborato alla traduzione Roberto Canaccini. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

HONDURAS / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

HONDURAS / Impatto della "modernización" agraria

L ’Honduras, al pari degli altri paesi centroamericani, ha applicato un programma di aggiustamento strutturale sotto la tutela delle istituzioni finanziarie internazionali (IFI). Il pacchetto di misure macroeconomiche è servito a controllare l’inflazione, abbattendola, stimolare le esportazioni, ridurre il deficit fiscale e permettere il pagamento al 100% del servizio del debito estero contratto con le stesse IFI. Tutto ciò avrebbe dovuto incrementare l’efficienza economica.

Articolo di Pedro Marchetti. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NORD/SUD / Aneddoto: ONG, pesci e scimmie

C’era una volta una ONG con le idee abbastanza confuse. Era chiaro anche per essa come non fosse il caso di dare pesci ai poveri ma bisognasse insegnare loro a pescare. Ma, quando arrivò al villaggio situato sulle rive del fiume Le-cose-si-complicano-sul-terreno, entrò in acqua con gli abitanti del luogo, senza però riuscire a insegnare loro a pescare. I pesci erano così veloci che non si riusciva a pescarli. Di fatto, alcuni abitanti ebbero un po’ più successo della ONG, ma questi non volevano insegnare agli altri a pescare.

Di Pedro Marchetti. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi123
Ieri173
Questa settimana296
Questo mese5979
Totale7547790

Ci sono 29 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: