«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

CUBA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di María López Vigil.
SalutiIn settembre, Fidel Castro ha partecipato al “vertice del millennio” dell’ONU, . Al solito, la sua presenza ha suscitato manifestazioni di simpatia e ripudio per le strade di New York. Nel suo discorso, durato solo otto minuti, Castro ha chiesto ai paesi del Nord di “indennizzare” quelli del Sud, per i danni provocati negli ultimi secoli. Quindi, nelle riunioni a porte chiuse con i vari capi di Stato e di governo, Castro ha “offerto” 3 mila fra medici e paramedici cubani per combattere varie malattie in Africa.
Ma, a destare scalpore è stato il fugace saluto, con tanto di stretta di mano, fra lo stesso Castro e il presidente Clinton, all’uscita dal pranzo offerto dal segretario generale dell’ONU. Nessun fotografo ha potuto immortalare la scena, con ogni probabilità il primo e ultimo saluto fra i due leaders. «Non potevo uscire correndo per evitare di passare per quel punto e nemmeno lui (Clinton, ndr) poteva farlo. Con dignità e cortesia l’ho salutato e lui ha fatto lo stesso. Quindi, ho proseguito», ha commentato il presidente cubano. Naturalmente, il fatto ha provocato l’indignazione della comunità cubana di Miami. Ninoska Pérez Castellón, portavoce della Fondazione Nazionale Cubano Americana, ha bollato il saluto di Clinton a Castro come una «idiozia», paragonandola nientemeno «alla stupidità che l’ha portato ad avere un rapporto di sesso orale alla Casa Bianca con Monica Lewinsky».
BurocraziaSecondo una definizione che trova senz’altro d’accordo molti cubani è “quella macchinaria umana che per ogni soluzione inventa un problema”... Tre paiono i principali ostacoli burocratici che affronta la popolazione dell’isola, secondo l’analisi di un gruppo ad hoc creato nel 1999, il quale ne ha individuati almeno un centinaio: le pratiche per avere una casa, quelle per trasferire un morto da un luogo del paese ad un altro, quelle relative al registro delle proprietà agricole.
PoetiÈ morto il 25 settembre a Miami, a 68 anni, il poeta cubano Heberto Padilla. Nel 1968, con la raccolta Fuera de juego (Fuori dal gioco) aveva vinto il premio nazionale di poesia a Cuba. Quel libro aveva, tuttavia, scatenato una forte polemica, culminata con l’arresto dello stesso Padilla, nel 1972, per la sua opera letteraria, giudicata «controrivoluzionaria».
Liberato, Padilla si autoaccusò, suscitando sconcerto nella comunità internazionale. Una sessantina fra scrittori e intellettuali di Europa e America Latina, fra cui Jean Paul Sartre e Mario Vargas Llosa, scrissero una lettera aperta a Fidel Castro denunciando il processo contro Padilla come una farsa di stampo stalinista.
Il caso fu, in effetti, uno dei capitoli più neri dell’intolleranza del regime cubano.
Padilla abbandonò l’isola nel 1980. Negli USA pubblicò il romanzo En el jardín pastan los héroes (Nel giardino pascolano gli eroi, 1984) e un libro testimonianza La mala memoria (La cattiva memoria, 1989).
Secondo César López, vincitore del premio nazionale di letteratura 1999 a Cuba, la scomparsa di Padilla «è una perdita tremenda per ogni cubano, aldilà di ogni frontiera».
Tuttavia, la sua morte è stata divulgata dai periodici cubani soltanto tre giorni dopo. Per il quotidiano Juventud Rebelde, l’opera di Padilla è «importante», anche se il poeta «conquistò fama internazionale grazie alla manipolazione propagandistica delle sue posizioni controrivoluzionarie».
EconomiaNel primo semestre del 2000, il prodotto interno cubano è cresciuto del 7,7%, l’industria dello zucchero e suoi derivati del 18%, la produzione di petrolio del 32%, di alimenti e ortaggi del 25% e 42% rispettivamente, il turismo del 6% e gli investimenti del 6%. Lo ha reso noto il vicepresidente cubano Carlos Lage, che ha pure aggiunto: un milione di persone negli ultimi cinque anni ha avuto accesso diretto ad acqua potabile grazie alla costruzione di acquedotti in zone rurali, mentre 50 mila nuove famiglie sono state raggiunte dalla rete di distribuzione del gas nelle città e altre 60 mila famiglie dispongono ora del servizio telefonico. Sempre nell’ultimo quinquennio sono state costruite 50 mila case all’anno. Lage ha, quindi, precisato che 1,2 milioni di lavoratori cubani ricevono incentivi in divise convertibili.
AsiloA fine settembre, un pilota cubano ha cercato di arrivare in Florida con un Antonov utilizzato per la fumigazione aerea in agricoltura. A bordo vi erano 10 persone, fra cui la moglie e due figli. Esaurito il combustibile, il velivolo è, però, caduto in mare. Uno dei profughi è morto. Gli altri nove sono stati tratti in salvo dalla guardia costiera statunitense. Ad essi è stato subito dato asilo politico, violando gli accordi stipulati con il governo cubano che prevedono che quanti abbandonino illegalmente l’isola e vengano ripescati in alto mare siano riportati a Cuba. Giorni dopo, in una manifestazione di 300 mila persone, Fidel Castro ha protestato contro le norme che, favorendo i cubani che arrivino in maniera fortunosa negli Stati Uniti, incentivano l’esodo dall’isola.
OlimpiadiCon 29 medaglie – 11 di oro, 11 di argento e 7 di bronzo – vinte alle Olimpiadi di Sydney, in Australia, Cuba si è piazzata al nono posto nel medagliere e, come è ormai tradizione, al primo fra i paesi latinoamericani. Le maggiori soddisfazioni sono venute dalla squadra di pallavolo femminile, che battendo la Russia ha vinto l’oro per la terza olimpiade consecutiva, dall’atletica con l’oro di Anier García nei 110 ostacoli e Iván Pedroso nel salto in lungo, dalla boxe con l’oro del peso massimo Félix Savón. Le maggiori, anche se parziali, delusioni sono venute invece dal salto in alto maschile, in cui Javier Sotomayor è arrivato secondo e, soprattutto per la tifoseria cubana, dalla sconfitta nella finale di béisbol proprio ad opera degli Stati Uniti, che con il sonoro punteggio di 4 a 0 hanno impedito, per la prima volta, ai peloteros cubani di portare a casa almeno un punto. Cuba aveva vinto nel ‘92 a Barcelona e nel ‘96 ad Atlanta.
FrigoriferiIl gas refrigerante LB-12 – dalle iniziali del nome e cognome dei suoi “inventori” cubani: Laercis e Brossard – ha ricevuto uno speciale riconoscimento alla Fiera internazionale di Hannover. Negli ultimi anni, oltre 300 mila frigoriferi domestici e 10 congelatori commerciali sono stati fabbricati a Cuba con questo gas “ecologico”, che non inquina come gli altri.

STATISTICHE

Oggi44
Ieri139
Questa settimana44
Questo mese4366
Totale7571342

Ci sono 17 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: