«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

CUBA-USA / La visita di Jimmy Carter

La visita dell’ex presidente USA Carter a Cuba ha vari significati, in gran parte positivi e costruttivi. Ma la strada per la normalizzazione delle relazioni fra i due paesi è ancora lunga.

Di María López Vigil. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / A proposito di povertà...

Il Nicaragua vanta fa i più alti tassi di denutrizione nelle Americhe: il 31% dei circa 5,2 milioni di abitanti patisce la fame, soprattutto nelle zone rurali.

Di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

COSTA RICA / Fra spinte globalizzanti e crisi interna, ecco il nuovo, fragile governo

Dall’8 Maggio scorso, il Costa Rica ha un nuovo governo. Le recenti elezioni hanno dimostrato quanto sia cambiato il Paese. La democrazia più avanzata del Terzo Mondo è sfidata dall’avanzata del neoliberismo più ortodosso e dalla crisi etica della sua classe politica.

Di Amaru Barahona, corrispondente dal Costa Rica. Traduzione di Luigi Scalambrino. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

COSTA RICA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di envío.

Leggi tutto...

NORD/SUD / Crisi del caffè: tutta "colpa" del Vietnam?

Anche in questo settore si misura l’assurdità del neoliberismo.

Di Gerard Greenfield, coordinatore del Social Action Workshop for Alternatives in Asia. Il documento, del marzo 2002, è stato preparato per la Conferenza Regionale Asia-Pacifico su Terra e Libertà, organizzata dalla International Unione of Foof, Agricultural, Hotel, Restaurant, Catering, Tobacco and Allied Workers’ Associations (IUF)-Asia/Pacific. Traduzione di Matteo Rossi. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Elezioni in vista, diplomazia in movimento

Nel Salvador, nel Marzo 2003 si voterà per eleggere sindaci e deputati e, nel 2004, la presidenza della Repubblica. Sembrano date lontane nel tempo, ma in politica sono già “domani”. Nei fatti, El Salvador è già preso dalla “febbre” elettorale.

Di Roberto Cañas, corrispondente dal Salvador. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi47
Ieri293
Questa settimana1129
Questo mese2202
Totale7550384

Ci sono 10 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: