«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Obama “grazia” Ortega, ma la sfida è solo rinviata

Dopo aver negato al Nicaragua la deroga (waiver) sulla trasparenza fiscale, gli Stati Uniti hanno concesso, invece, al governo di Daniel Ortega quella relativa alle proprietà di statunitensi all'estero, oggetto di confische e indennizzazioni. La decisione è arrivata dopo due mesi di tensioni. Continua, intanto, la sua marcia il processo elettorale delle municipali, previste per il prossimo Novembre, il cui esito è già stato “annunciato”. Una congiuntura all'insegna di pragmatismi e visioni poco lungimiranti, sia a Washington che a Managua.

Articolo di envío. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Brevi

Notiziario a cura di envío. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / “Narcotraffico: un sistema ormai radicato che genera parecchio denaro”

L'America Centrale è, oggi, considerata la regione più violenta del mondo. Tale violenza ha a che fare con la presenza attiva della criminalità organizzata nel nostri Paesi. I tassi di omicidio in Centroamerica crescono di anno in anno. L'Honduras registra quello più alto: 86 omicidi ogni 100 mila abitanti, nel 2011. Non è un caso: ciò si deve alla forte presenza della criminalità organizzata in quel Paese, considerato ormai la piattaforma del narcotraffico nella regione; si stima, infatti, che vi arrivi l'80% dei voli che trasportano droga ed è dall'Honduras che parte più droga diretta agli Stati Uniti che da tutta la regione centroamericana.

Roberto Orozco, ricercatore e esperto di questioni di sicurezza dell'Istituto di Studi Strategici e Politiche Pubbliche (IEEPP) di Managua, ha condiviso con envío dati recenti e riflessioni inquietanti sulla crescente presenza del narcotraffico in Nicaragua.
Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Registrati per leggere il seguito...

STATISTICHE

Oggi65
Ieri232
Questa settimana297
Questo mese4294
Totale7533433

Ci sono 42 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: