CENTROAMÉRICA / Bambini e adulti in fuga: geografia della paura
“Bambini centroamericani che attraversano da soli la frontiera degli Stati Uniti...”: è notizia di tutti i giorni, dal forte impatto emotivo. Fuggono da zone “calde”, segnate da violenze di ogni tipo, compresa quella sessuale, in cerca di luoghi più “freschi” e tranquilli. Non va dimenticato, però, che essi rappresentano soltanto un quinto di quanti, ormai adulti, attraversano la frontiera in cerca di lavoro o rifugio.
Di José Luis Rocha. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.
NICARAGUA / Canale interoceanico: un sogno sempre presente, ma mai realizzato
Perché fino ad oggi, dopo tanti tentativi, non è stato costruito il “canale di Nicaragua”? Non avendo una risposta adeguata a questa domanda, l'Autore dell'articolo, dal Settembre 2012, si è messo a cercare delle risposte, sistematizzando le informazioni disponibili presso l'Istituto di Storia del Nicaragua e del Centroamerica dell'Università Centroamericana di Managua. Ne è scaturito un libro. In queste pagine, una sintesi delle sue “scoperte”.
Di Jangeert Van Der Post, ingegnere, autore del libro El camino largo y sinuoso. Razones por las que no se realizó el Canal de Nicaragua, pubblicato dall'Istituto di Storia del Nicaragua e del Centroamerica (IHNCA) dell'Università Centroamericana di Managua, nel Luglio 2014.
Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.