«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Il prevedibile impatto del canale interoceanico sugli ecosistemi

Tra l'Agosto e il Novembre 2013, l'Accademia delle Scienze del Nicaragua ha promosso tre forum pubblici per dibattere del progetto di canale interoceanico proposto dal governo. Successivamente, ha pubblicato un libro con una selezione di testi che riprendono contributi di vari esperti intervenuti. Uno di essi, Jean-Michel Maes, partecipante al terzo dei citati forum, sottolinea i possibili effetti che il canale potrebbe avere sulla complessa biodiversità del Nicaragua e della regione centroamericana. Ecco una sintesi del suo intervento.

Biologo con master in Ecologia e, inoltre, esperto di Entomologia, Jean-Michel Maes è uno dei fondatori dell'Accademia delle Scienze di Nicaragua, Paese dove vive dal 1983.
Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi55
Ieri293
Questa settimana1137
Questo mese2210
Totale7550392

Ci sono 10 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: