NICARAGUA / La nuova dinastia al potere
In vista delle elezioni del 6 Novembre 2016, Daniel Ortega ha ordinato al Potere Elettorale di privare i deputati dell'opposizione dei loro seggi parlamentari, assegnandoli ad un'altra forza politica, una fazione del Partito Liberale, “gradita” al Fronte Sandinista: si va così forgiando il modello di partito unico in Nicaragua, pur “democraticamente” eletto. Cinque giorni dopo, il presidente ha annunciato la candidatura di sua moglie Rosario Murillo alla vicepresidenza, in coppia con lui; in tal modo, si propone di garantire la successione familiare di tale modello. In altre parole, prefigurando un nuovo progetto dinastico.
Di envío. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.
NICARAGUA / Contadini in armi contro il governo: una tragedia che si ripete
L'incapacità, l'insensibilità e la mancanza di volontà politica dei governi che il Nicaragua ha avuto dal 1990 ad oggi di riconoscere e affrontare gli effetti residuali della guerra civile degli anni '80, hanno fatto sì che il ricorso alla violenza politica armata sia vista come l'unica opzione che resti ai dimenticati per sempre. Nei fatti, per molti contadini la lotta armata è l'unico modo per riscattare la dignità rubata ed i diritti conculcati.
Di Roberto Cajina, consulente in materia di sicurezza, difesa civile e governance democratica. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.