«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

14° corso di formazione

 

logo corso 14 PER/CORSO



per persone che s'interrogano (e agiscono)

Ogni giorno verifichiamo come sia difficile orientarci nel mare di informazioni cui possiamo accedere, valutando in maniera comprensibile le questioni che attraversano la nostra vita e interrogano le nostre coscienze. È necessario, in questo senso, non lasciarsi distrarre dal rumore di fondo per cogliere le dinamiche che determinano i mutamenti che osserviamo. Il percorso di formazione che proponiamo intende affrontare temi che ci sollecitano a cercare chiavi di lettura adeguate ai tempi, ripensando e aggiornando molte delle categorie novecentesche che ci hanno fin qui aiutato ad interpretare la realtà. Per farlo, cercheremo di guardare a ciò che è essenziale, ricorrendo a strumenti che ci rendano più autonomi dal “pensiero unico” nel leggere quanto accade attorno a noi. In questa prospettiva, abbiamo immaginato un percorso che si muoverà su 3 filoni di ricerca:
1) le trasformazioni globali;
2) i cambiamenti che mutano le identità sociali;
3) le nuove figure e i problemi del fare società.
Questi ci sembrano i nodi principali di una riflessione che possa consentirci di agire concretamente per migliorare le relazioni umane e dare speranza al nostro futuro.
Ciascun filone è, a sua volta, articolato in 3 incontri tematici che affrontano gli “scenari” in cui si sviluppano le varie problematiche, ai quali segue un incontro di feed-back: per un totale di 12 appuntamenti, distribuiti fra Maggio 2016 e Marzo 2017.
Ideatori e coordinatori del corso sono: Marco Cantarelli e Vladimiro Soli.

Calendario e programma / Domande più frequenti / Documentazione scaricabile

Leggi tutto...

10° corso di formazione glocal

Gennaio / Marzo 2015, Vicenza
Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione

NUVOLA CLIMA CORSO2

Clima: ultima chiamata?

A fine 2015, a Parigi, si terrà l’ennesimo summit mondiale sul tema, da molti considerato l’ultima opportunità per giungere ad un accordo che eviti il peggio. Anche perché la velocità e la portata dei cambiamenti climatici in atto sono tali che, anche nella migliore delle ipotesi, non è affatto scontato - anzi! - si riesca a tornare a “com’era prima”. Controcorrente, perché di questi temi ci si ricorda solo in occasione di qualche disastro socio-ambientale, con questo corso di formazione cerchiamo di capire meglio quali siano le urgenze del pianeta e, soprattutto, le alternative concretamente praticabili per un futuro più ecologico per tutti.

Relatori:
Luca Lombroso, Mario Agostinelli,
Marzio Galeotti, Monica Di Sisto, Luigi Lazzaro

Organizzato da Alternativa Nord/Sud per il XXI Secolo (ANS-XXI ONLUS) con la collaborazione di Legambiente

Tutti gli incontri si svolgono presso il salone della Cooperativa Sociale Insieme, in via B. Dalla Scola 253, Vicenza.
Parcheggio adiacente; car sharing consigliato.

Sotto, calendario e programma, domande più frequenti e documentazione

 

Leggi tutto...

9° corso di formazione glocal

Vicenza, Marzo / Giugno 2014

Africa araba e subsahariana, Mediterraneo, Europa:
tra crisi e conflitti, le incognite di una transizione irrisolta
Docente:
Gian Paolo Calchi Novati

Organizzato da Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS)

Sotto, il programma,
un breve curriculum vitae et studiorum del docente
e le cosiddette domande più frequenti.


Leggi tutto...

1° corso di formazione giovani


Marzo 2012 / Giugno 2013

Vicenza bene comune

pdfDocumento finale55.58 MB24/05/2013, 12:18
Per una sua migliore consultazione, suggeriamo di scaricare il file.pdf e di visualizzarlo a due pagine appaiate.

Leggi tutto...

8° corso di formazione glocal

Vicenza - Ottobre / Novembre 2011

Globalizzazione, Identità, Culture

Leggi tutto...

2° Pace in corso (di formazione)


Vicenza, Marzo / Giugno 2011

Capire la guerra moderna
per non regalarle cuori e menti
Promuovere cultura di pace
perché un altro mondo sia possibile

Leggi tutto...

7° corso di formazione glocal


Vicenza - Settembre / Dicembre 2010

della In/Sostenibilità

Leggi tutto...

1° Pace in corso (di formazione)

Vicenza, Gennaio / Maggio 2010

Capire la guerra moderna
per non regalarle cuori e menti
Promuovere cultura di pace
perché un altro mondo sia possibile

Leggi tutto...

6° corso di formazione glocal


Vicenza - Settembre / Dicembre 2009


Nel Paese di Bepi, Alí e Svetlana...
...sempre più multietnico, multiculturale e multireligioso

Leggi tutto...

5° corso di formazione glocal



Vicenza - Settembre / Dicembre 2008

 Siamo pari!
Diritti , Rappresentanza, Riconoscimento, Rispetto

Leggi tutto...

4° corso di formazione glocal


Vicenza, Marzo / Dicembre 2007


Identità, radici, diversità, valori

Leggi tutto...

3° corso di formazione glocal


Vicenza, Gennaio / Giugno 2006

Le paure, le ragioni. Le minacce, le opportunità.

Leggi tutto...

2° corso di formazione glocal


Vicenza - Novembre 2004 / Giugno 2005


 Il Villaggio Glocale

Leggi tutto...

1° corso di formazione glocal


Vicenza, Aprile 2003 / Giugno 2004

Dal globale al locale, andata e ritorno

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi23
Ieri254
Questa settimana633
Questo mese807
Totale7573396

Ci sono 29 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: