«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

1° corso di formazione giovani


Marzo 2012 / Giugno 2013

Vicenza bene comune

pdfDocumento finale55.58 MB24/05/2013, 12:18
Per una sua migliore consultazione, suggeriamo di scaricare il file.pdf e di visualizzarlo a due pagine appaiate.


LOGO CORSO

organizzato dall’Osservatorio sulla città del primolunedìdelmese
animato dall'associazione
Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS)

Nell'ambito del progetto Laboratori di cittadinanza glocale


Venerdì 16 Marzo 2012, 18:30 / 20:00Scadenza iscrizioni / Riunione preparatoria con tutti i corsisti

Venerdì 30 Marzo 2012, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche sociali dell’Ente Locale.
Docente: Lucio Babolin, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
Tutor: Anna Olivo, Progetto sulla Soglia - Cooperativa Insieme, Vicenza   

Venerdì 13 Aprile 2012, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche partecipative dell’Ente Locale
Docente: Alessio Surian, Laboratorio di Politiche Pubbliche, Università di Padova
Tutor: Marco Cantarelli, presidente ANS-XXI e coordinatore pldm

Venerdì 27 Aprile 2012, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche ambientali dell’Ente Locale
Docente: Alberto Fiorillo, responsabile nazionale Aree Urbane Legambiente
Tutor: Gaetano Callegaro, Legambiente circolo di Vicenza

Venerdì 11 Maggio 2012, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche culturali dell’Ente Locale
Docente e tutor: Vladimiro Soli, sociologo, Istituto POSTER, Vicenza.

Venerdì 25 Maggio, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche urbanistiche dell’Ente Locale
Docente: Andrea Calori, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano
Tutor: Giuseppe Secone, architetto

Giugno / Dicembre 2012Attività di osservazione e ricerca sul campo

Gennaio 2013Redazione e consegna reports

Febbraio 2013 Seminario di restituzione lavori
 


Domande più frequenti


Cos’è l’Osservatorio sulla città?L’Osservatorio sulla città è un gruppo di lavoro promosso dal primolunedìdelmese, che si vuole agile e concreto, privo di funzioni o finalità di rappresentanza, aperto al contributo di tutti. Esso si propone di richiamare l’attenzione della cittadinanza sulle modalità di realizzazione del programma amministrativo comunale.
Nel 2010, a partire da una serie di tracce di riflessione sulle problematiche dell’Urbanistica, dell’Ambiente, del Sociale e della Cultura a livello comunale, l’Osservatorio ha sollecitato decine di esperti, gruppi e associazioni cittadine, ad esprimere valutazioni e giudizi sulle attività amministrative, in una sorta di bilancio di metà mandato dell’attuale Giunta Comunale.
Le varie opinioni (scritte) raccolte sono state, poi, presentate in un convegno, svoltosi a metà Maggio del 2011,  alla presenza del Sindaco e di vari Assessori del Comune di Vicenza.

Perché questo corso?Questa proposta nasce dall’esperienza dell’Osservatorio sulla città. Sulla scorta del gradimento registrato, intendiamo dare continuità a quell’esperienza, rinnovandola in forme e contenuti, e sottolineandone la rilevanza etica. In tal senso, ci proponiamo di trasformare quel progetto in un percorso formativo alla cittadinanza attiva, che possa rappresentare, al tempo stesso, un’occasione di apprendimento ed un modello di azione, nel proporre ai cittadini il tema del governo trasparente della cosa pubblica.

Perché a Vicenza?Perché questa è la nostra città, sede delle organizzazioni promotrici.

A chi si rivolge il corso?In particolare, il corso intende coinvolgere attivamente un gruppo di giovani vicentini, di età compresa fra 16 e 28 anni (ma siamo flessibili...), per far loro sperimentare un percorso di apprendimento sulle politiche amministrative, allo scopo di capirne le dinamiche, le complessità e le implicazioni tecniche e politiche.
Con ciò, vorremmo sottolineare l’esigenza di formare dei cittadini consapevoli delle condizioni dell’agire pubblico, convinti, come siamo, che si possa coltivare un’attenzione ai processi decisionali della politica solo se si disponga di un’adeguata conoscenza dei  vincoli dell’attività di governo e si abbia una visione rigorosa delle problematiche da trattare.
A tali giovani sono riservate tutte le fasi del corso.
D’altro canto, gli adulti interessati possono partecipare (alle condizioni più avanti spiegate) alla prima fase di incontri e, ovviamente, alla presentazione finale dei lavori, nella prospettiva di far tesoro delle conoscenze acquisite nel proprio ambito di impegno sociale, educativo e culturale.

Come è strutturato il corso?La metodologia è improntata alla massima partecipazione in ogni fase del corso: essa combina modalità conferenziali, discussioni, proposte multimediali, ricerche in rete, proposte di lettura, produzione di reports sui temi trattati.
Nella fase preliminare, l’Osservatorio ha selezionato 5 aree tematiche, considerate rilevanti e che vengono proposte all’attenzione:

I) le politiche amministrative in campo sociale;

II) le politiche amministrative di sviluppo partecipativo;

III) le politiche amministrative in materia ambientale;

IV) le politiche amministrative in campo culturale;

V) le politiche amministrative di gestione del territorio.

Il corso si articola, quindi, in 3 fasi:

1) il percorso formativo si avvierà con l’ausilio di 5 docenti,  esperti a livello nazionale, uno per ciascuna area tematica, con l’obiettivo di dipingere un quadro conoscitivo rigoroso delle problematiche sottese a queste aree, in ordine alla loro gestione pubblica.
Tale lavoro formativo potrà essere integrato da incontri più informali: sessioni specifiche su temi considerati rilevanti, sperimentazione di modelli di acquisizione delle informazioni, criteri per relazionarsi con i detentori di conoscenze significative, etc..
A questa prima fase, potranno partecipare anche gli adulti che si iscriveranno al corso.

2) A conclusione della prima fase, si avvierà la fase di ricerca e osservazione sul campo.
Le attività formative, sia quelle formali con i docenti, che quelle informali tra i giovani, saranno seguite da 5 tutors, esperti a livello locale, uno per ciascuna area tematica, che assumeranno il ruolo di riferimento per i giovani quando il piano di lavoro entrerà nella sua fase più operativa.

3) La presentazione pubblica dei risultati: nella fase di completamento del lavoro di osservazione, sempre contando sul supporto dei tutors, i giovani prepareranno dei reports sulle specifiche politiche pubbliche.
Le relazioni punteranno a segnalare la qualità di queste politiche, la loro coerenza, i vincoli di cui hanno dovuto tener conto, i complessivi fattori di forza e di debolezza che le contraddistinguono.
In tal modo, si cercherà di ricostruire un quadro puntuale delle politiche amministrative, motivando ad un maggiore interesse i cittadini che ne sono in qualche modo toccati, evidenziando la congruenza tra dichiarazioni programmatiche e interventi effettivi, ripercorrendo in modo trasparente ed efficace gli sviluppi del processo decisionale.
Le osservazioni così redatte costituiranno la base per l’intervento pubblico che concluderà il percorso, con un appuntamento cui sarà invitata l’Amministrazione Comunale e la cittadinanza.

Che ne è della documentazione prodotta?Contemporaneamente allo svolgersi delle varie fasi, si provvederà a dare la massima diffusione ai materiali prodotti, tramite blog, siti web, social network, etc., sulla base del principio che tutte le informazioni relative a decisioni politico-amministrative vanno rese effettivamente trasparenti e messe a disposizione della cittadinanza.
Tutti gli incontri della prima fase e il seminario finale saranno audio- e/o videoregistrati, disponibili, quindi, in formato digitale. Per copiare tali files sarà sufficiente disporre di una memoria di massa portatile (chiavetta USB).
Tutta la documentazione prodotta durante gli incontri e disponibile in formato digitale sarà inviata via e-mail ai partecipanti dopo ogni incontro e prima del successivo.

Come viene monitorato il corso?Al termine di ogni incontro, fatte salve le riunioni di lavoro, i corsisti verranno invitati a compilare, in forma anonima, una scheda di valutazione dell’incontro. Le schede, rielaborate e sintetizzate, saranno poi rispedite a tutti i corsisti via e-mail. A fine corso, è prevista una verifica generale e collettiva, in un incontro che sarà convocato ad hoc. La valutazione servirà anche a programmare meglio le iniziative future.

Quanto dura il corso?Circa 100 ore, distribuite fra il Marzo 2012 e il Febbraio 2013.

Dove si svolgono gli incontri?Gli incontri della prima fase si svolgono presso il Centro Civico della (ex) Circoscrizione 2, in via Enrico De Nicola 8, Vicenza.
Per le riunioni di lavoro della seconda fase è a disposizione la sede di ANS-XXI, in via Riviera Berica 631, Vicenza.
Entrambe le sedi sono raggiungibili in bus (n.8), bicicletta (pista ciclabile nei pressi), veicolo proprio (parcheggi nelle immediate vicinanze).

Viene rilasciato un attestato di frequenza?Sì, dal valore simbolico, ai corsisti che abbiano partecipato a tutti gli incontri e che ne facciano richiesta.

Per saperne di piùQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

STATISTICHE

Oggi148
Ieri203
Questa settimana688
Questo mese5689
Totale7584334

Ci sono 31 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: