«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Il Giornale di Vicenza, 5 Marzo 2009

Sulla presentazione dell'Osservatorio sulle Politiche del Comune, svoltasi il 2 Marzo 2009, nell'ambito del primolunedìdelmese.

(Cronaca, pagina 21.)

«L’edilizia sarà legata alla demografia»


«Anche noi abbiamo scoperto titoli tossici quando siamo arrivati ad amministrare il Comune, lasciatici in eredità dai nostri predecessori». Nella frase dell'assessore ad ambiente e sicurezza Antonio Marco Dalla Pozza c'è tutto il senso della prima serata "di confronto e rendicontazione" organizzata da comitati e associazioni che hanno dato vita all'Osservatorio sulle politiche del Comune, negli incontri "Primo lunedì del mese". La nuova entità, coordinata dal sociologo Vladimiro Soli, vuol controllare il rispetto delle linee programmatiche dell'amministrazione Variati e delle amministrazioni che seguiranno: «Per verificare cosa verrà fatto in materia di ambiente, inquinamento, urbanistica e politiche sociali» hanno spiegato gli organizzatori, che alla Cooperativa sociale Insieme hanno invitato a parlare Dalla Pozza assieme ai colleghi Francesca Lazzari (Innovazione e sviluppo del territorio e cultura) ed Ennio Tosetto (Mobilità e trasporti).
Le domande più puntuali sono arrivate da Gaetano Callegaro, presidente di Legambiente Vicenza: «Si costruirà ancora in città, o come da voi annunciato punterete sul riuso dell'esistente ? Trasformerete il trasporto pubblico locale , penalizzando l'uso dell'automobile, e agevolerete davvero la mobilità ciclopedonale?». La prima a rispondere è stata Lazzari:«Stiamo concludendo la concertazione con associazioni, comitati, categorie economiche e sindacati per rivedere molte situazioni. Abbiamo ereditato un Pat già approvato dalla Giunta precedente, 2 mila richieste Bid giacenti, 30 Pua in fase avanzata, il Piruea Cotorossi-Tribunale. E proposte di perequazioni su aree agricole in cui sono previsti interventi pubblici, che senz'altro rivisiteremo. Salvaguarderemo il verde, dando concessioni edilizie limitatatamente alle esigenze demografiche. Il metodo della concertazione non è novità da poco». Quanto alle iniziative culturali, Lazzari denuncia: «L'agire in sintonia con i cittadini, recependo la delibera di iniziativa popolare sulla riqualificazione del Dal Molin, ci sta costando il blocco degli accordi di programma con la Regione sulla cultura». Dalla Pozza ha ricordato che «la sperimentazione in alcuni quartieri della raccolta differenziata porta a porta segnerà a breve una svolta concreta» e che «l'aver riportato trasparenza e controllo comunale in Aim non è una svolta di poco conto», mentre «sull' inceneritore il Comune è contrario, visto che si rischia di sommarlo all'impianto Wisco e al Dal Molin».
 

 
TRASPORTO. Lo annuncia l’assessore comunale Tosetto: Aim spende 2 milioni di euro
Bus, linea circolare con 7 mezzi ecologici

Gian Maria Maselli

Rivoluzione nel metodo sui problemi del traffico: «Comitati di ascolto, sia in centro che in periferia»

«La nuova Circolare del trasporto pubblico muoverà i primi passi da giugno, e l'acquisto di 7 bus ecologici da parte di Aim è da considerasi la prima mossa concreta, investendo 2 milioni di euro dove in 10 anni poco o nulla si era speso». Ennio Tosetto, assessore comunale ai Trasporti, annuncia la novità nel presentare il proprio modello di ascolto dal basso: «La risoluzione di molti problemi viabilistici della città inizia dall'ascolto dei cittadini. Per questo ho già creato alcuni gruppi di lavoro, a cui partecipano comitati di residenti, associazioni di categoria e rappresentanti della scuola».
Il nuovo metodo interesserà innanzitutto la zona calda che va da San Felice a piazzale Giusti, e da viale Milano a piazzale Bologna con alcune modifiche. «Qui servono - osserva Tosetto - lavori di riqualificazione e deviazioni del trasporto pubblico, in particolare all'altezza di viale Milano".
Un altro tavolo è stato creato a Saviabona, dove Tosetto valuterà le idee espresse dal comitato residenti su attraversamenti pedonali, soste bus, pista ciclabile, Tangenziale Nord e rapporti tra Vicenza e Monticello Conte Otto.
«Per la zona di Longara, Tormeno, Riviera Berica e Debba - aggiunge l'assessore - si stanno riunendo l’Ascom, rappresentanti scolastici e comitati per declinare problematiche e ipotesi di soluzione. Insieme cercheremo di trovare soluzioni il più condivise possibile sui problemi di traffico e attraversamento pedonale. Chi dice che in pochi mesi la Giunta non ha ancora fatto nulla di concreto non sa che prima di prendere decisioni stiamo facendo il giro dei quartieri. Si sono fatte tante rotatorie, non pensando a pedoni e ciclisti che ora hanno problemi in più. E da sei mesi chiudo buche nelle strade: e non è mai finita. Pian piano dimostreremo nei fatti che la nostra filosofia su traffico e inquinamento è ben diversa da chi ha pensato solo alle auto».

STATISTICHE

Oggi85
Ieri198
Questa settimana759
Questo mese3967
Totale7570943

Ci sono 13 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: