«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

SEMINARIO / Scuola Territorio Religioni Culture


Venerdì 22 Maggio 2009, ore 15:00 / 18:00

Istituto Comprensivo 8, via Dino Carta 3 Vicenza.

Di fronte ai processi migratori propri di quest'epoca di globalizzazione, si discute molto se l'Italia non sia già diventata un Paese multietnico e, di conseguenza, multiculturale e multireligioso, o se piuttosto, non debba far di tutto per scongiurare tali prospettive. In questo senso, non c'è dubbio che la scuola costituisca, al contempo, una cartina tornasole del grado di multietnicità raggiunto dalla nostra società e un banco di prova dell'integrazione dei nuovi arrivati. Nei fatti, l’aumento della componente studentesca di origine straniera e le trasformazioni che ciò innesca nelle istituzioni educative, così come nel territorio in generale, rappresentano sfide complesse, per rispondere alle quali c'è bisogno di un’adeguata conoscenza della realtà e di un costante aggiornamento degli strumenti per interpretarla. Dal seminario, un contributo di riflessione in questa direzione.

Seminario nell'ambito del progetto Cammini di dialogo 2009,
realizzato con il contributo della Regione del Veneto,
Bando per la Promozione dei Diritti Umani e della Cultura di Pace, 2008.
E con il patrocinio del Comune di Vicenza
e del Centro Territoriale Servizi Scolastici di Vicenza.

Saluto inaugurale di Urbano Bonato, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 8 e Presidente CTSS, Vicenza

Prologo di Alessandra Moretti, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione ed alle Politiche Giovanili del Comune di Vicenza

Introduzione di Giovanni Colpo, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 11, Vicenza, ha collaborato alla definizione del Patto Territoriale Scolastico di Vicenza.

Intervento di Brunetto Salvarani, Direttore del Centro Educazione alla Mondialità (CEM), Brescia, sulle problematiche relative alla presenza di diverse "genti e fedi" nella scuola italiana, con particolare riferimento all'esperienza di insegnamento della religione in una prospettiva interculturale sperimentata a Bradfort, in Gran Bretagna, e in altri centri europei.

Commenti di Francesca Angonese, Gaetano Callegaro, Isabella Sala, Annalisa Tosato, insegnanti di vari istituti vicentini.

Presentazione corso di formazione glocal "Nel Paese di Bepi, Alí e Svetlana... sempre più multietnico, multiculturale e multireligioso...", Marco Cantarelli, coordinatore.
 
Per scaricare il volantino del seminario, clicca qui.

STATISTICHE

Oggi114
Ieri173
Questa settimana287
Questo mese5970
Totale7547781

Ci sono 12 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: