«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Locandine promemoria 2017

Anno XX - Incontro n. 155Lunedì 4 Dicembre 2017, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

L'Italia è un Paese insicuro?
Alle origini della percezione di paura diffusa nella società. Cosa dicono le statistiche su omicidi, rapine e furti. Timori e probabilità dei reati: due fattori non sempre coincidenti. Il ruolo dei media. La questione migranti. La tentazione del farsi giustizia da sé

  • Alessandra Minello, sociologa, research fellow all’Istituto Universitario Europeo a Firenze; ha lavorato alle università di Bamberg (Germania) e Bocconi di Milano; collabora al progetto di demografia storica dell’Università di Padova CHILD (Collecting Hasburgical Information about Life and Death) ed è coautrice del libro Sweet CHILD of mine

Finestra sul cortile di casa

"Fiera delle armi": importanti aggiornamenti
HIT (Hunting, Individual Protection, Target Sports) Show si avvia alla sua quarta edizione, nel prossimo Febbraio a Vicenza. Nel Settembre scorso, il Consiglio Comunale di Vicenza ha approvato, all'unanimità, una mozione che impegna l'Amministrazione, azionista del nuovo Italian Exhibition Group (IEG) di cui fa ora parte Fiera di Vicenza, a fare in modo che «si arrivi al più presto e, comunque, prima della prossima edizione a definire un nuovo regolamento che riguardi sia i visitatori che gli espositori della manifestazione»; come chiedono da tempo molte associazioni vicentine. Le prospettive

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XX - Incontro n. 154Lunedì 6 Novembre 2017, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Verso una difesa comune europea? Il ruolo dell'Italia
Nella prospettiva di una maggiore integrazione europea, la questione della difesa comune rappresenta un nodo ineludibile. Del resto, la minaccia terroristica "globale", i conflitti militari e le tensioni sociali e politiche che si sviluppano alle porte del Vecchio Continente, dovrebbero spingere ad un ripensamento strategico delle politiche di sicurezza. Quali scenari si intravedono? Quali sono gli orientamenti dei principali Paesi europei, Francia e Germania in testa? E come sta cambiando la politica di difesa italiana?

  • Fabrizio Coticchia, ricercatore del Dipartimento di Scienze Politiche all'Università di Genova, tra gli autori del blog Venus in arms

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XX - Incontro n. 153 Lunedì 2 Ottobre 2017, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Libero commercio: con il TTIP in stand-by, ecco il CETA
Cosa prevede il Comprehensive Economic and Trade Agreement, cioè l'Accordo Economico e Commerciale Globale fra Canada ed Unione Europea? Con quali conseguenze per il made in Italy, in particolare agroalimentare, per il lavoro e i diritti sociali, per la qualità della vita?

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XX - Incontro n. 152 (straordinario)Lunedì 18 Settembre 2017, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Le (e)lezioni di Padova, la sfida per Vicenza
Perché "straordinario"? Perché non siamo soliti tenere il pldm in Settembre; perdipiù, nel terzo Lunedì del mese; ma, soprattutto, per l'urgenza (a nostro avviso) della riflessione proposta.
«La prossima volta non vado a votare», dice un nostro amico, solito partecipare ai nostri incontri. E non si riferisce (tanto e solo) al discusso referendum sull'autonomia regionale del prossimo Ottobre, quanto alle prossime elezioni politiche nazionali ed amministrative locali. Il fatto che una persona impegnata socialmente e motivata politicamente se ne esca con una frase del genere non fa che confermare quanto, da tempo, registrano i sondaggi sugli umori elettorali degli italiani: tradizionalmente appannaggio del qualunquismo, l'astensionismo è ormai diffuso, in particolare, in quella che per brevità di analisi si definisce "sinistra". Come invertire tale declino della partecipazione democratica?
Nel Giugno scorso, un segnale in controtendenza rispetto al trend nazionale è venuto dalle elezioni comunali di Padova, vinte da una coalizione di centro-sinistra, che ha battuto il sindaco uscente considerato una "punta di lancia" della destra populista.
Tuttavia, anziché cercare di capire le ragioni profonde di tale vittoria, da più parti sono fioccati distinguo tesi a ridurre significato e portata di quanto successo.
Va da sé che ogni elezione locale fa storia a sé e non ci sono 'ricette' politiche valide sempre ed ovunque. Ma, forse, qualche approfondimento in più in tal senso non guasterebbe. È quel che ci siamo proposti di fare in questo incontro

  • Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova, coordinatore dello standing group “Politica e storia" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), membro della Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia (SSDD) e della Società Italiana di Studi Elettorali (SISE)
  • Giovanni Diamanti, consulente in comunicazione politica, nonché consulente di Sergio Giordani nelle elezioni amministrative padovane del Giugno 2017

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XX - Incontro n. 151Lunedì 5 Giugno 2017,  ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

I care: don Lorenzo Milani, oggi
A 50 anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, nonché della morte del priore di Barbiana, riflettiamo sull'attualità di quell'esperienza, che ha motivato intere generazioni ad impegnarsi nella chiesa, nella scuola, nella società, nella politica

  • Domenico Simeone, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; autore di varie pubblicazioni su don Milani

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XX - Incontro n. 150Lunedì 8 Maggio 2017,  ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

L'America di Trump
Isolazionista, protezionista, "sovranista"; anzi no - o, forse, sarebbe meglio dire: ma anche? -, interventista, neoliberista, "globalista"... Per molti, un ciarlatano, uno sbruffone. Che però incarna la speranza di tanti che si sentono esclusi dal "sistema" e che vogliono sentirsi dire proprio le cose che il presidente va dicendo; non importa di quante capriole, piroette, bluff egli si renda protagonista. Ritagliandosi addosso il mito dell'imprenditore "venuto-su-dal-niente", che è "altro" rispetto alla politica e per questo inviso ai partiti tradizionali, con l'occhio costante ai sondaggi ed un grande fiuto per gli umori profondi di chi l'ha votato, il presidente aizza l'opinione pubblica contro l'establishment, i burocrati, i migranti, gli islamici, gli ambientalisti... E, come da convenienza, in politica estera può trasformare gli "amici" in "nemici" nel tempo che impiega a scrivere un tweet. Mentre annuncia misure drastiche ed interventi epocali - dal muro alla frontiera con il Messico alla cancellazione dell'Obamacare, dal vertiginoso aumento delle spese militari ai tagli fiscali per le imprese -, senza fare i conti con il Congresso e la Federal Reserve. Riuscirà a far tornare "grandi" gli USA, come promesso? Per ora, l'importante per lui è che a questo "sogno" dai forti connotati reazionari credano in molti, dentro e fuori gli Stati Uniti

  • Guido Moltedo, giornalista, direttore di Ytali.com, collabora con il manifesto, autore di saggi sugli Stati Uniti

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XX - Incontro n. 149Lunedì 3 Aprile 2017,  ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Con la disoccupazione, soprattutto giovanile, alle stelle, mentre molte famiglie fanno fatica a sbarcare il lunario, qualche settimana fa il Senato ha dato il via libera al disegno di legge delega per il contrasto alla povertà proposto dal governo: è stato così introdotto il Reddito di Inclusione, volto a garantire un sostegno economico a quelle famiglie che si trovano al di sotto della soglia di povertà assoluta, a partire dai nuclei con bambini. Ma, non mancano altre proposte, diverse nelle formule e anche nella sostanza, oltreché nei costi: si parla di reddito di cittadinanza, di dignità, minimo, universale, garantito...
Insomma, per vivere una vita dignitosa ci vogliono
lavoro e reddito
E perché essi siano strumenti di liberazione umana e non di mera gestione della povertà, un semplice sussidio o, peggio, un'opera di beneficenza, è bene capire cosa implichino le proposte menzionate. Abbiamo approfondito la questione con

  • Luca Santini, presidente del Basic Income Network - Italia, ha collaborato alla stesura della proposta popolare di legge per un reddito garantito in Italia; avvocato, ha pubblicato articoli e libri sul tema e sui diritti sociali connessi alle politiche di immigrazione

In apertura, aggiornamenti (su TTIP e altro) e due parole su vent'anni di pldm...

  • A cura di Marco Cantarelli

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XIX - Incontro n. 148Lunedì 6 Marzo 2017,  ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

NUVOLA PLDM 6MAR2017

Crepuscolo del Vecchio Continente?
A 60 anni dai Trattati di Roma che istituirono la Comunità Economica Europea, lo stato di salute della UE è sempre più precario, sottoposta com'è a spinte divergenti, disgregative e ostili di vario tipo. Servirebbe un rinnovato impegno europeista, ma... Intanto, a metà Marzo si vota in Olanda, in Aprile/Maggio in Francia, in Settembre in Germania; e in Italia?

  • Carlo Clericetti, giornalista economico; qui il suo blog

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XIX - Incontro n. 147Lunedì 6 Febbraio 2017,  ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

NUVOLA PLDM 6FEB2017

Medio Oriente e Trump: cosa cambia

  • Fulvio Scaglionegiornalista, editorialista di Famiglia Cristiana, è stato corrispondente da Mosca, da dove ha seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l’Afghanistan, l’Iraq e i temi del Medio Oriente; ha pubblicato i libri Bye Bye Baghdad (Fratelli Frilli Editori, 2003), La Russia è tornata (Boroli Editore, 2005), I cristiani e il Medio Oriente (Edizioni San Paolo, 2008)
Finestra sul cortile di casa


Fiera delle armi HIT Show: facciamo il punto
La terza edizione di HIT Show (dove HIT sta per Hunting, Individual Protection, Target Sports), in programma a metà Febbraio a Vicenza, punta a diventare, nelle parole dei suoi promotori, «l’appuntamento di riferimento in Italia e in Europa per il comparto armiero Made in Italy». Per molte associazioni vicentine - leggi qui - la promozione di armi di vario tipo - per la "protezione individuale", da caccia, sportive, escluse quelle di specifico impiego militare - si configura, piuttosto, come operazione di tipo ideologico, inammissibile in assenza di un’approfondita riflessione culturale e, soprattutto, di una precisa regolamentazione dell’evento fieristico. Nel Febbraio 2016, l’Amministrazione Comunale di Vicenza si è impegnata a farsi promotrice «presso Fiera di Vicenza dell’opportunità della predisposizione di un Codice di Responsabilità Sociale relativo all’evento HIT Show per l’edizione 2017, da condividere con i diversi portatori di interesse in una interlocuzione costruttiva che coinvolga le associazioni impegnate sul tema del controllo delle armi». Con quali risultati? Ne parliamo parlato con l'Assessora

  • Isabella Sala, delegata, fra l'altro, ai rapporti con le associazioni che operano per la pace

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

STATISTICHE

Oggi122
Ieri173
Questa settimana295
Questo mese5978
Totale7547789

Ci sono 25 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: